ESTRATTO DEL REGOLAMENTO
[….]
Assegnazione delle abitazioni
ART.19) Il Consiglio di amministrazione destinerà gli alloggi alle persone meno abbienti e che traggono i mezzi di vita dal reddito del proprio lavoro.
ART.20) Il Consiglio di Amministrazione determina la procedura ed i termini per le domande di alloggio. Nomina la Commissione per l’assegnazione degli alloggi di nuova costruzione e di quelli che eventualmente si rendono liberi.
1) Requisiti per l’assegnazione:
- gli alloggi possono essere assegnati a cittadini italiani ed a cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno in Italia ed in possesso di regolare contratto di lavoro;
- non possono essere assegnati alloggi a quanti possiedono, in proprietà, usufrutto, uso o abitazione, un alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare;
- è indispensabile una reale situazione di necessità ed urgenza che deve essere adeguatamente comprovata e che sarà valutata discrezionalmente dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente;
- le entrate economiche annue lorde del nucleo familiare non devono essere superiori ai seguenti limiti fissati dal Consiglio di Amministrazione dell' Ente:
- nucleo composto da 1 persona_________________________________€ 15.000,00
- nucleo composto da 2 persone_________________________________€ 25.000,00
- nucleo composto da 3 o 4 persone______________________________€ 30.000,00
- nucleo composto da 5 o 6 persone______________________________€ 38.000,00
- è a discrezione dell’Ente richiedere il rilascio di una garanzia terza, adeguatamente comprovata, a tutela degli impegni assunti contrattualmente con l’Ente stesso;
- non occupare senza titolo alloggi di proprietà dell’Ente;
- assenza di precedenti assegnazioni non accolte con giustificato motivo.
2) Criteri di scelta:
Compatibilmente con la capienza dell'alloggio disponibile e il numero di componenti del nucleo familiare la Commissione verifica l'esistenza dei requisiti di cui al precedente punto 1 ed assegna gli alloggi ai richiedenti in base ai seguenti criteri:
a) grado di necessità e di urgenza ai fini dell'ottenimento dell'alloggio;
b) priorità per livelli di reddito inferiori.
3) Motivi per il mancato rinnovo contrattuale e/o per la richiesta di risoluzione anticipata del contratto di locazione:
Il Consiglio di Amministrazione verifica il permanere della sussistenza dei requisiti per l’assegnazione degli alloggi.
Sono motivi per il mancato rinnovo del contratto e/o per la richiesta di risoluzione in qualsiasi momento del contratto di locazione da parte dell’Ente:
- l’acquisizione, a qualsiasi titolo, di diritti reali su altro immobile di cui alla precedente lettera b) del punto 1;
- il venir meno della comprovata condizione di necessità che sarà valutata dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente considerando sia tutte le entrate economiche del nucleo familiare (reddito da lavoro dipendente, reddito da lavoro autonomo, pensione di vecchiaia, pensione di invalidità, pensione accompagnatoria, assegni di mantenimento, ecc.) che il patrimonio mobiliare posseduto. In tal senso e al fine di poter valutare la situazione economico patrimoniale più prossima alla data di stipula del contratto di locazione, saranno richiesti tutti i documenti utili quali gli ultimi CU e dichiarazione dei redditi, i contratti di lavoro in essere e le relative buste paga nonchè il certificato Isee, completo di DSU, in corso di validità per quanto attiene al patrimonio mobiliare (si precisa che essendo l’Isee formulato con i dati economico patrimoniali riferiti al secondo anno solare precedente a quello di emissione, qualora la condizione patrimoniale al momento della stipula del contratto di locazione sia diversa, sia in aumento che in diminuzione, da quanto riportato nello stesso, dovrà essere presentata opportuna documentazione comprovante la variazione);
- il superamento del livello massimo di capacità economica del nucleo familiare secondo quanto deciso dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente per tutti i fabbricati esclusi il Salsa 38 e l’Europa 17:
- nucleo composto da 1 persona____________________________€ 24.000,00
- nucleo composto da 2 persone____________________________€ 37.500,00
- nucleo composto da 3 o 4 persone_________________________€ 39.000,00
- nucleo composto da 5 o 6 persone_________________________€ 49.400,00
il superamento del livello massimo di capacità economica del nucleo familiare secondo quanto deciso dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente per i soli fabbricati Salsa 38 e Europa 17:
- nucleo composto da 1 persona____________________________€ 28.000,00
- nucleo composto da 2 persone____________________________€ 43.000,00
- nucleo composto da 3 o 4 persone_________________________€ 49.000,00
- nucleo composto da 5 o 6 persone_________________________€ 62.000,00
- aver ceduto o sublocato o dato in comodato d’uso, anche gratuitamente, in tutto o in parte, con o senza mobili, l’unità immobiliare con le relative pertinenze nonché gli spazi esterni o averne mutato la destinazione d’uso;
- non abitare stabilmente nell’alloggio assegnato per periodi superiori a 4 mesi salva autorizzazione dell’Ente giustificata da gravi motivi;
- adibire l’alloggio ad attività illecite;
- la grave e reiterata inosservanza alle “Norme per l’uso degli alloggi locati, delle aree esterne e delle parti comuni”;
- risultare moroso nei confronti dell’Ente per canoni di locazione e/o qualsiasi altro onere di qualunque importo;
- non aver prodotto la documentazione richiesta a comprova del possesso dei suaccennati requisiti.
- aver dato alloggio regolarmente e con continuità a persone non indicate nel contratto di locazione;
- utilizzare in modo improprio gli spazi esterni di pertinenza.
4) Assegnazioni fuori limite:
a) Il Consiglio di Amministrazione può valutare casi che, pur non rientrando nei limiti previsti dal presente Regolamento, siano degni di attenzione per la particolare situazione del nucleo familiare.
b) eventuali livelli di capacità economica superiori a quelli sopra riportati al punto 1) lettera d) saranno valutati dal Consiglio di Amministrazione per un’eventuale assegnazione nei fabbricati costruiti o completamente ristrutturati a partire dal 1995.
[….]